I finalisti del Premio Strega europeo 2018 |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Redazione | |
Mercoledì 11 Aprile 2018 07:56 | |
I cinque autori interverranno al Salone Internazionale del Libro di Torino, dove presenteranno i loro rispettivi libri, ciascuno in un incontro individuale, tra sabato 12 e domenica 13 maggio, e dove verrà decretato il vincitore. La cerimonia di premiazione avrà luogo domenica 13 maggio alle ore 18.30. Hanno annuciato i nomi Nicola Lagioia, direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino e Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, hanno annunciato i cinque autori candidati al Premio Strega Europeo 2018. L’incontro, inaugurato dal saluto istituzionale di Massimo Gaudina, Capo della Rappresentanza regionale della Commissione europea, ha visto alternarsi gli interventi degli scrittori Giuseppe Culicchia, Fabio Geda, Martino Gozzi, Giusi Marchetta ed Elena Varvello, ciascuno dei quali ha presentato uno dei cinque libri finalisti, che sono:
Il Premio Strega Europeo Il Premio Strega Europeo, nato nel 2014 in occasione del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea per diffondere la conoscenza di alcune tra le voci più originali e profonde della narrativa contemporanea, è promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, dall’azienda Strega Alberti Benevento, dalla Casa delle Letterature, e dal Festival Internazionale Letterature di Roma. Concorrono a ottenere il riconoscimento, del valore di 3.000 euro, cinque romanzi recentemente tradotti in Italia, provenienti da aree linguistiche e culturali diverse, che hanno vinto nei Paesi europei in cui sono stati pubblicati un importante premio nazionale.Dallo scorso anno è previsto inoltre un riconoscimento di 1.500 Euro al traduttore del libro premiato, offerto dalla Fuis (Federazione Unitaria Italiana Scrittori). Il riconoscimento sarà assegnato da una giuria composta da oltre venti scrittori vincitori e finalisti del Premio Strega, a cui si aggiungono Beatrice Covassi, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Lucio Battistotti, consigliere della Commissione europea, Maria Ida Gaeta, direttore della Casa delle Letterature di Roma e del Festival Internazionale Letterature, Giovanni Solimine e Stefano Petrocchi, presidente e direttore della Fondazione Bellonci. I vincitori delle scorse edizioni 2017 Jenny Erpenbeck, Voci del verbo andare (Sellerio), tradotto da Ada Vigliani 2016 Annie Ernaux, Gli anni (L’orma), tradotto da Lorenzo Flabbi 2015 Katja Petrovskaja, Forse Esther (Adelphi), tradotto da Ada Vigliani 2014 Marcos Giralt Torrente, Il tempo della vita (Elliot), tradotto da Pierpaolo Marchetti
|
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Aprile 2018 08:04 |
Gli Articoli piu' letti
- L'AMBASCIATA D'ITALIA A MADRID
- INNO NAZIONALE SPAGNOLO: CERCASI TESTO
- SERGIO MARINI È IL NUOVO PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI
- Selezionate 22 zone franche in Italia
- La "Pasqua con chi vuoi" degli italiani
- LE IMPRESE ITALIANE IN SPAGNA DISEGNANO L'ERA DEL SOLE
- IN SPAGNA SI VIVE MEGLIO? SEMBRA DI NO
- Soggetti non residenti, notifiche valide anche con raccomandata AR
Statistiche
Tot. visite contenuti : 1941583Presentazione del premio giornalistico internazionale "Gaetano Scardocchia" - Prima edizione anno 2009. 4 maggio 2009. |