Da poco più di un anno in Italia si utilizza una pagina web spagnola per la ricerca di un agriturismo o di una struttura rurale in Europa: Toprural. Il portale, attivo dal 2000 in Spagna e qui oramai leader incontrastato, si è aperto al mercato italiano da poco tempo e già contiene nei suoi archivi un elenco di più di 11.300 agriturismi, su un totale di 19.000 (stima nazionale Confagricoltura). Il successo dell’iniziativa risiede nella semplicità d’uso: una grafica semplice ed intuitiva ed una ricerca incrociata che permette, in veramente un minuto, di trovare la struttura che più viene incontro alle nostre necessità . Ogni scheda di agriturismo contiene minimo 10 fotografie, spesso anche dei video, oltre alla descrizione dettagliata ed un modulo per mettersi direttamente in contatto con la struttura.
Novità importante per il settore è la possibilità che viene data ai viaggiatori di lasciare un commento, positivo o negativo, sulla casa rurale o agriturismo in cui hanno passato le vacanze. “Nel nostro portaleâ€, commenta François Derbaix, fondatore e CEO di Toprural, “il Visitatore è Re: offriamo un servizio totalmente gratuito a chi cerca un agriturismo, non ci limitiamo a condividere un elenco di residenze rurali: abbiamo creato una piattaforma comune dove gli utenti possono scambiarsi opinioni, dritte, consigli, dove possono organizzare la propria vacanza nel verde senza correre il rischio di spiacevoli sorprese una volta arrivati nella destinazione programmata.†Il portale, ormai leader in Europa nel suo campo, ospita già più di 60.000 strutture convenzionate in 9 nazioni diverse nel vecchio continente, è tradotto in 8 lingue differenti, contiene più di 600.000 foto e video e 93.000 commenti dei visitatori. Visitando le sezioni della pagina web possiamo trovare un forum nel quale visitatori e proprietari si scambiano impressioni e racconti, un blog che tratta temi di attualità ecologia, una newsletter che con cadenza mensuale informa il popolo del viaggiatori rurali sulle novità nel settore. Sguardo particolare alle nuove tecnologie e alle nuove reti sociali, sembrerà arabo per molti ma questa giovane impresa ha ramificazioni in una serie impressionante di reti come Facebook, Twitter, Flickr,Youtube. Nella sede centrale di Madrid, presso il dipartimento per la versione di Toprural nel Belpaese, lavorano già 6 ragazzi italiani: è questo quindi il caso di una impresa straniera che entra nel nostro mercato ma che ricorre a lavoratori “nostraniâ€. Niente paura quindi: sembra che in questo caso l’apertura delle barriere europee porti una buona notizia a tutti. |